L’idrossitirosolo è un composto fenolico di origine vegetale presente nell’olio extravergine di oliva e nei sottoprodotti di lavorazione delle olive, come le foglie e le acque di vegetazione. Numerosi studi hanno evidenziato come questo composto sia dotato di molteplici attività biologiche, tra cui quella antiossidante, cardioprotettiva, neuroprotettiva, anticancerogena, antinfiammatoria, antidiabetica e antibatterica.
Tuttavia, a causa della sua elevata idrofilicità, presenta proprietà farmacocinetiche sfavorevoli che ne limitano l’uso terapeutico. Un recente studio condotto dal gruppo di ricerca del Dott. Marco Mazzonna dell’Istituto dei Sistemi biologici del CNR di Monterotondo (Roma), in collaborazione con la Prof.ssa Roberta Bernini ed il Prof. Stefano Borocci dell’Università degli Studi della Tuscia, ha preso in considerazione alcune strategie utili a migliorare la biodisponibilità dell’idrossitirosolo per poi verificarne l’effetto sull’attività antiossidante e antimicrobica.