ACCADEMIA NAZIONALE
DELL'OLIVO E DELL'OLIO
bandiera italiana dell'accademia dell'olivo e dell'olio

Assemblea Ordinaria 28 Aprile 2023

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

 Il 28 Aprile, presso la Sala dello Spagna del Comune di Spoleto, si è tenuta l' Assemblea ordinaria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, evento che ha inaugurato l’anno accademico di questa prestigiosa istituzione fondata  a Spoleto nel 1960. E’ seguita, quindi, la prolusione del prof. Riccardo AmiranteIn tale occasione il Sindaco Dr. Andrea Sisti ha portato il saluto della Città a tutti gli accademici presenti. Il Presidente, Prof. Riccardo Gucci, ha presentato la Relazione sull’attività svolta nel  2022; il dr. Adolfo Rosati, Tesoriere, ha esposto il Bilancio Consuntivo 2022, che è stato poi approvato all’unanimità dall’Assemblea. E’ seguita, quindi, la prolusione del prof. Riccardo Amirante, Politecnico di Bari, “La crisi del settore energetico, prospettive ed opportunità per la filiera olivicola olearia”. Ne è seguito un ampio dibattito con domande e commenti da parte del pubblico. I lavori si sono conclusi con la consegna degli attestati ai nuovi Accademici Corrispondenti, Ordinari, Onorari e Sostenitori, che hanno sinteticamente  illustrato i propri settori di competenza alle persone presenti in sala. Con le nuove nomine il sodalizio conta 290 accademici di cui 15 Onorari, 108 Ordinari, 167 Corrispondenti e 3 Sostenitori appartenenti a diverse professioni e categorie d’interesse nell'ambito della filiera olivicolo-olearia, tra cui: ricercatori, docenti, divulgatori, produttori, giuristi, economisti, tecnologi, agronomi, medici, industriali, addetti al marketing, museologi, chimici, dirigenti di istituzioni pubbliche e private.