Tornata nelle Marche
Convegno Internazionale sull’innovazione in olivicoltura ed elaiotecnica
Si svolgerà a Spoleto il 28 e 29 settembre p.v. un convegno internazionale dedicato all’innovazione nella filiera olivicolo-olearia. Organizzato dalla nostra Accademia, grazie ad un finanziamento del MASAF, si propone di evidenziare lo stato dell’arte e le prospettive del settore italiano, mettendo a confronto ricercatori, produttori, professionisti, amministratori, industriali ed associazioni. Il programma, in via di completamento, e il materiale illustrativo verranno a breve affissi sul sito dell’Accademia.
Progetto Novixgen
Il 20 luglio u.s. si è svolto a Roma, presso la Biblioteca Storica CREA, l’evento inaugurale del progetto Novixgen coordinato dal CREA. Il progetto intende valorizzare le risorse genetiche autoctone italiane per sviluppare nuove varietà con particolare riguardo a quelle che presentino caratteri di tolleranza o resistenza alla Xylella. Altre informazioni sono riportate su: www.accademiaolivoeolio.com/interna.asp?idPag=269
L’associazione Pandolea compie 20 anni
Nata a Roma il 27 marzo del 2003, l’associazione senza fini di lucro di donne dell’olio diventa internazionale. Il ventennale di Pandolea, tenutosi a Roma nel mese di maggio, ha evidenziato il lavoro che le associate, guidate dalla Presidente Loriana Abbruzzetti, accademica corrispondente, hanno portato avanti in questo arco di tempo per diffondere la cultura dell’olio e la sensibilità alla corretta alimentazione. L’Associazione per i prossimi anni mira a rafforzare le collaborazioni internazionali già in essere sulla salute femminile attraverso la prevenzione con la sana alimentazione. Di seguito i link a due articoli di stampa che segnalano l’evento:
Assunzione di polifenoli e mortalità
Chiusura estiva
La segreteria dell’Accademia resterà chiusa dal 1 al 20 agosto per ferie. Nel mese di agosto il notiziario non verrà inviato.
Gli articoli estesi sono consultabili sul sito cliccando sul Notiziario relativo (vedi tendina Notiziari a sinistra)