Il Convegno si propone di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni trasferibili alla filiera olivicolo-olearia, sia per quanto riguarda la fase di produzione della materia prima che la fase di estrazione dell'olio.Saranno presentati recenti risultati della ricerca che sono già ad
Per la partecipazione:BANDO SEZIONE LETTERARIA invio entro il 20 gennaio 2024 all'indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it - BANDO SEZIONE SCIENTIFICA invio entro il 15 gennaio 2024 agli indirizzi di posta elettronica: premio@pandolea.it e andulivo@virgilio.it
La collezione nazionale di germoplasma olivicolo del CREA è la prima e la più grande collezione nazionale, nel mondo, la seconda, dopo la Spagna. E' un patrimonio di agrobiodiversità, esteso su due aree (Mirto Crosia e Rende) entrambe in Calabria.
Uno studio condotto da ricercatori sudamericani ha indagato l'effetto dell'aggiunta di olio extravergine d'oliva sulla produzione, sulla composizione chimica e sul profilo degli acidi grassi del latte di pecora.
Sono state utilizzate ventiquattro pecore in lattazione. Gli animali, opportunam