ACCADEMIA NAZIONALE
DELL'OLIVO E DELL'OLIO
bandiera italiana dell'accademia dell'olivo e dell'olio
L' Accademia organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti della olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione della Ascolana tenera. L'evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno, nel cuore dell'areale della DOP 'Oliva Ascolana del
Il Convegno si propone di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni trasferibili alla filiera olivicolo-olearia, sia per quanto riguarda la fase di produzione della materia prima che la fase di estrazione dell'olio.Saranno presentati recenti risultati della ricerca che sono già ad
"Fragilità e resilienza dei sistemi olivicoli tradizionali dell'Appennino" filo conduttore della Tornata in Abruzzo conclusasi ieri a Casoli; concrete ipotesi per individuare un percorso di rilancio, di ammodernamento dell'olivicoltura tradizionale; una moderna imprenditorialità
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha condotto uno studio di coorte a livello nazionale nella popolazione adulta della Spagna allo scopo di correlare l'assunzione di polifenoli al rischio di mortalità. Uno studio di coorte è un disegno di studio osservazionale nel quale i ricercatori n
Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio - via Nursina 2 -Spoleto. 0743/223603 P. IVA 03002620544 - C. F. 84007130549
Realizzato con Simpleditor 1.7.5
X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.