Enrico Maria Lodolini
E' Ricercatore presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (sede di Roma) e in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel settore concorsuale 07/B2 - Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Ha insegnato come docente a contratto i corsi di “Arboricoltura 2” e di “Olivicoltura” presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona.
L'attività di ricerca riguarda l’eco-fisiologia dell'olivo (in particolare la tolleranza alla carenza idrica e la disponibilità di nutrienti), l’applicazione di tecniche colturali sostenibili (gestione dell’irrigazione per l’ottimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua, applicazione di strategie di potatura differenziate in base alle specifiche condizioni e gestione del suolo) e l’intensificazione colturale in olivicoltura con gestione integrata delle operazioni colturali per il controllo vegeto-riproduttivo dell’olivo.
Attualmente è coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Miglioramento della produzione in oliveti tradizionali e intensivi - MOLTI” nell’ambito del Piano Olivicolo Nazionale (DM 3040 22 luglio 2016) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con D.M. 13938/7110/2018 del 24/04/2018.
Ha collaborato come esperto consulente in diversi progetti di cooperazione e sviluppo riguardanti l’olivicoltura in Medio Oriente e Africa.
E' autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali con referee, atti di convegni internazionali e nazionali, riviste tecnico-scientifiche e divulgative e capitoli di libri e monografie.
E’ socio dell’International Society for Horticultural Science dal 2015 e della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana dal 2011.
E’ Socio Ordinario dal 2012 e attualmente Consigliere dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
E’ socio fondatore di “Flavor – culturadigusto” associazione di esperti professionisti di analisi sensoriale dal 2012 e dello Spin off accademico "H.O.R.T. - Horticulture Oriented to Recreation and Technique società cooperativa" dal 2011.
E’ Iscritto all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extraverigini dal 2010.