Webinar su: INNOVAZIONI NEL VIVAISMO PER IL RILANCIO DELL'OLIVICOLTURA NAZIONALE
15.30 Indirizzi di Saluto: Prof. Riccardo Gucci, Università di Pisa,
Presidente Accademia Nazionale Olivo e olio
Introduzione: Prof. Tiziano Caruso, Dipartimento SAAF, Università degli Studi di Palermo
Relazioni
16.00 Il modello italiano di qualificazione attraverso la certificazione
genetico-sanitaria delle piante
Luigi Catalano, CIVI-ITALIA, Roma
16.30 Il ruolo delle tecnologie in vitro: vantaggi ed opportunità di innovazione
Maurizio Lambardi, Carla Benelli, Anna De Carlo,* Maurizio Micheli
CNR, Istituto per la BioEconomia (IBE), Sesto Fiorentino (Firenze)
*Università degli Studi di Perugia, DSA3, 06121 Perugia
17.00 Comportamento vegeto-riproduttivo di piante di olivo micropropagate.
Dott. Enrico Maria Lodolini
Ricercatore
CREA - Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Via Fioranello, 52 - 00134 Roma
Interventi tecnici programmati
17.15 Acclimatazione e gestione in vivaio delle piante moltiplicate per autoradicazione
Andrea Vitale, Consulente settore vivaistico
17.30 Moltiplicazione in vitro dell’olivo su scala industriale
Giuseppe Zuccherelli, Roberto Cappelletti
Vitroplant, Cesena
17.30 Dibattito e conclusioni
Maurizio Lambardi Carla Benelli Anna De Carlo Maurizio Micheli
vedi l'elenco completo dei webinars 2021