ACCADEMIA NAZIONALE
DELL'OLIVO E DELL'OLIO
bandiera italiana dell'accademia dell'olivo e dell'olio

Giornata dimostrativa di raccolta meccanica in continuo

La Giornata, giunta alla XIV edizione, si propone di illustrare le attività di sperimentazione condotte sulla olivicoltura superintensiva dall’Università di Bari negli ultimi 25 anni.
Questo innovativo sistema colturale, efficiente e sostenibile, che ormai rappresentala maggior parte dei nuovi impianti nel mondo, consente un drastico abbattimento del fabbisogno della sempre più rara e costosa manodopera e, quindi, di ridurre notevolmente i costi di produzione dell’olio extravergine di oliva Made in Italy. Nel corso della Giornata si potranno osservare portamento, vigoria, produttività e risposta alla raccolta meccanica in continuo di olivi adulti appartenenti a differenti cultivar italiane allevate ad altissima densità tra cui Favolosa e Leccino, dell’età di 20 anni.
La macchina raccoglitrice semovente è una NEW HOLLAND BRAUD 10.90X OLIVE.

Programma
Ore 9:00  Saluti istituzionali
Interventi
Salvatore Camposeo -Ordinario di Arboricoltura generale Università di Bari
Giuseppe Rutigliano - Manager Italia Agromillora Iberia S.L.
Ore 10:00 Prova dimostrativa di raccolta in continuo delle olive con la macchina scavallatrice
New Holland Braud 10.90X OLIVE

28 Ottobre 2025  Ore 9
Centro Didattico-Sperimentale "P. Martucci"
dell’Università di Bari Aldo Moro
Valenzano (Bari)
Strada Provinciale per Casamassima, km 3

Segreteria organizzativa:
Dipartimento di Scienze del Suolo,della Pianta e degli Alimenti - UNIBA
alessandro.derosa@uniba.it
francesco.maldera@uniba.it
francesco.nicoli@uniba.it

scarica la locandina completa

Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio - via Nursina 2 -Spoleto. 0743/223603 P. IVA 03002620544 - C. F. 84007130549
Realizzato con Simpleditor 1.7.5