L’Accademia organizza una Tornata nelle Marche per approfondire aspetti dell’olivicoltura da mensa con particolare attenzione alla valorizzazione dell’Ascolana tenera. L’evento si terrà nei giorni 22 e 23 settembre 2023 ad Ascoli Piceno, nel cuore dell’areale della DOP ‘Oliva Ascolana del Piceno’. Negli ultimi venti anni, la produzione e il consumo mondiale di olive da mensa sono in costante crescita e l’Italia risulta il terzo produttore nella UE, dopo Spagna e Grecia. Il consumo interno è elevato, più di 100.000 t annue, ma dipende per il 50% dalle importazioni. La produzione italiana è caratterizzata da aziende di piccole dimensioni con connotati di artigianalità e scarsa specializzazione. La situazione di mercato è interessante sia per quanto riguarda la domanda sia per i prezzi alla vendita. Ne consegue che ci sono margini interessanti per lo sviluppo del settore purché vengano effettuati adeguati investimenti, soprattutto in termini di innovazione della tecnica colturale e sistemi di utilizzo di nuove tecnologie di precisione a supporto delle decisioni. Sono numerose le varietà da mensa o a duplice attitudine diffuse sul mercato nazionale, ma quelle maggiormente apprezzate e tutelate da Denominazioni di Origine Protetta sono la Bella di Cerignola, la Nocellara del Belice, l’Itrana e l’Ascolana tenera. Quest’ultima risulta particolarmente pregiata per le sue caratteristiche organolettiche (elevata croccantezza della polpa e la sapidità) e per la preparazione come oliva farcita e fritta. Il territorio della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. “Oliva Ascolana del Piceno” interessa interamente le Province di Ascoli Piceno e Fermo nelle Marche e una parte importante della Provincia di Teramo in Abruzzo. Le fortissime tradizioni rurali ascolane “vogliono” che in tutte le aziende agricole non possano mancare alcune piante di questa pregiata varietà da “conciare” per l’uso familiare. Ne consegue che la varietà è molto diffusa con pochi esemplari in quasi tutte le aziende ma sono ancora pochi gli impianti specializzati e razionali di Ascolana tenera. Da rilevare che ad oggi solo una piccola parte della produzione viene destinata alla deamarizzazione per il consumo come oliva da mensa, mentre un quantitativo importante viene impiegato per produzione di olio di elevata qualità. Il riconoscimento della DOP ha permesso una maggiore specializzazione degli impianti e delle strutture di trasformazione, deamarizzazione e confezionamento del territorio anche se appare evidente la necessità di implementare la tecnica colturale e favorire la creazione di una rete strutturale di tecnologie e sensoristica a servizio della produzione. Alla luce degli elementi sopra evidenziati, si ritiene di articolare l’evento prevedendo una visita con attività dimostrative presso due aziende olivicole del territorio specializzate nella produzione di Ascolana tenera, con laboratorio di trasformazione e un convegno con relazioni sulle recenti innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa e con particolare attenzione all’Ascolana tenera.
Programma
Venerdì 22 settembre 2023
15:00 – 19:00 Visita con attività dimostrative ad oliveto e laboratorio di trasformazione presso le Aziende OLIVE GREGORI, Contrada Lugugnano, 26 - Montalto delle Marche (AP) e Cooperativa Agricola Case Rosse, Contrada Case Rosse, 173 - Ascoli Piceno (AP)
Sabato 23 settembre 2023
09:00 – 13:00 Convegno su ‘Innovazioni applicate all’olivicoltura da mensa per la valorizzazione dell’Ascolana tenera’ presso il Polo didattico dell’Università Politecnica delle Marche, Via Umbria 63100 – Ascoli Piceno
Modera: Micaela Girardi, Presidente VII Commissione Consiliare Comune di Ascoli Piceno
9:00 Saluti istituzionali
9:20 Gestione della chioma dell’olivo in modelli d’impianto a densità crescente
Enrico Maria Lodolini
CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Roma
Davide Neri
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Ancona
9:40 La raccolta meccanizzata delle olive da mensa
Franco Famiani
UNIPG – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Perugia
10:00 Applicazioni fogliari di calcio in olivo: le esperienze su Ascolana tenera
Daniel Martin Vertedor
Conservacion de la Naturaleza y Areas Protegidas, Junta de Extremadura,
Caceres, Espana
10:20 Pausa caffè
10:40 Monitoraggio in continuo della crescita del frutto in olivo
Arash Khosravi
UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona
11:00 Oltre qualità e tipicità di olive e olio. Il Terroir dell’Ascolana tenera
Barbara Alfei
Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Marche,
Ancona
11:20 Valutazione sensoriale e texturale di prodotti secondari dell’industria olearia: il paté di oliva
Ascolana tenera
Barbara Lanza
CREA – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, Villanova di
Cepagatti (PE)
11:40 Censimento dell’Ascolana tenera in ambito urbano: il progetto pilota di Ascoli Piceno
Monica Pantaloni, Matteo Zucchini
UNIVPM - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Ancona
12:00 Discussione (con i portatori di interesse del settore olivicolo-oleario)
12:30 Conclusioni
Riccardo Gucci
Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Spoleto
13:00 Colazione a buffet
Per informazioni: